LA PUGLIA: UN VOLANO PER LO SVILUPPO
E Foggia, con il suo massimo splendore con Federico II
Ma ancora nel secolo scorso, una delle città più eleganti d'Italia
Ed ora???
Nella mia Biografia, in fase di stesura, ho riportato i miei MENTORI (link al paragrafo), che molti di voi conoscono, e le attività di RICERCA (link al paragrafo ricerche) che avevo avviato in Puglia. Iniziative che, assieme ai progetti divenuti BAD PRACTICES /link al Capitolo Tra il Dire ed il Fare), e quanti avviati (spesso ostati) da molti pugliesi, potevano condurre la Puglia al suo storico Prestigio.
Le mie Bad Practices sono solo alcuni esempi di cui dispongo della puntuale documentazione, evitando di parlare di cose conosciute ma di cui non dispongo di documentazione, probabilmente nelle vostre disponibilità.
Sprechi e la mancanza di costruttive collaborazioni sono la principale causa delle criticità pugliesi, spesso causate dall'attrazione verso percorsi semplici proposti da politici o soggetti di diversa natura, quanto avvenne anche con l'unificazione italiana per tutto il Meridione.
Occorre impegnarsi, INSIEME, per valorizzare le Risorse Naturali che devono generare volani di sviluppo in una pluralità di settori:
- TURISMO
- AGRICOLTURA
- ENERGIA
- TECNOLOGIA E RICERCA
- EDILIZIA
Risorse ed elementi su cui OCCORRE PUNTARE PER LO SVILUPPO.
Occorre che la popolazione si rimbocchi le maniche e cominci a fare, impedendo di essere depredati da politici ed imprenditori collusi, come quelli delle Bad Practices.
La Puglia ha realizzato il maggior incremento di PIL d'Italia, puntando sull'innovazione e la sostenibilità, procedendo allo smantellamento di inutili ed inquinanti cattedrali, ANNIBALE Manfredonia
FARE, cominciamo dal proporre soluzioni concrete e non mere critiche, SCRIVETELE NEI COMMENTI, le valuteremo insieme per costruire progetti che possano divenire delle BEST PRACTICES.
Nasce in Puglia la sperimentale attivazione di TAVOLI dedicati alla VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO per un CONCRETO SVILUPPO SOSTENIBILE, nel rispetto dell'Ambiente e delle Persone, al fine di evitare gli errori del recente passato (ILVA a Taranto e PETROLCHIMICO ENI a Manfredonia).
TAVOLI che devono coinvolgere tutti gli attori del territorio, o meglio tutti coloro che amano il territorio in cui vivono, considerando anche i loro concittadini e l'eredità ambientale che lasceranno alle future generazioni.
Iniziative che valorizzino le risorse del territorio, evitando individualistiche speculazioni, come già denunciato nelle BAD PRACTICES riportate nel Capitolo TRA IL DIRE ED IL FARE BAD PRACTICES /link al Capitolo Tra il Dire ed il Fare).
TAVOLI CHE DEVONO COINVOLGERE L'INTERA COMUNITA' a cui siete tutti invitati.
TAVOLO PUGLIA:
per la Politica
- Partito "LIBERALI ITALIANI"
Per lo sviluppo delle attività di Ricerca ed Innovazione
- Prof. Michele Piano, Docente Universitario/Direttore del Laboratorio della Sostenibilità, Consulente di Sostenibilità e Progetti Energetici da Fonti Rinnovabili. Business Analyst. Facility Manager
Michele Piano (m.piano@laboratoriosostenibilita.ch), Filosofo e Sociologo Scientifico dello Sviluppo Sostenibile, Strategic Business Analyst - Ricercatore/Scienziato - Divulgatore Scientifico - Dir. BEEC, VIIL, SH. Progettista e Docente di Master in Business Analysis e Facility Management. Plurilaureato, Formazione avanzata e master in M&A, Legislazione Informatica, Business Analysis e Sustainability Facility Manager. Progettista e Docente in Corsi Universitari e Master, di Informatica, Domotica e Sostenibilità. Direttore in Progetti di Ricerca. Membro di Comitati Scientifici sui temi Domotici, Energetici e della Sostenibilità. Direttore di Centro Studi sulla Sostenibilità. Direttore e Business Analyst, dal 1986, in progetti Europei di Domotica, Automazione, Energia da Fonti Rinnovabili, Edilizia sostenibile, Social Housing, Smart cities, Ambiente, Health ed HR.
Profilo LinkedIn https://www.linkedin.com/in/michele-piano-34928728
Biografia completa https://webooksmartinnovation.blogspot.com/1998/01/biografia-michele-piano.html
- Dottoressa Daniela Castelli, è una professionista con competenze in comunicazione strategica, progettazione europea e gestione operativa. Laureata in Architettura con specializzazione in Design Industriale, è iscritta all’Ordine dei Giornalisti come giornalista professionista, con esperienza in testate nazionali e internazionali quali Fininvest, Il Sole 24 Ore, Radio24 ed Euronews.
Dal 2010 opera come europrogettista, affiancando imprese e enti nella redazione di proposte per bandi europei e nazionali in ambiti quali innovazione, edilizia e transizione ecologica. I progetti sviluppati si distinguono per una forte impronta di sostenibilità, considerata elemento essenziale. Ha contribuito a migliorare il tasso di successo delle candidature del 40%, con esiti positivi nel 98% dei casi.Nel settore aeronautico ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità fino a Chief Operating Officer, coordinando progetti complessi a livello europeo e interfacciandosi con autorità come ENAC ed EASA. È apprezzata per la capacità di operare in contesti sfidanti, promuovere la collaborazione e coniugare visione strategica e intelligenza emotiva.
Resto a disposizione per eventuali approfondimenti e per valutare modalità di collaborazione concreta all’interno dei tavoli indicati.
-
Per le progettazioni provinciali
FOGGIA
- Prof. Michele Piano
- Dottoressa Daniela Castelli
BARI
- Prof. Michele Piano
- Dottoressa Daniela Castelli
BAT
BRINDISI
TARANTO
LECCE
- Dottoressa Daniela Castelli
Commenti
Posta un commento